Letteratura

Pessimismo storico e cosmico: esistono davvero?

Come molti sapranno, a scuola il pensiero leopardiano si studia secondo una divisione manualistica tra pessimismo storico e pessimismo cosmico. In questo articolo vedremo perché questa schematizzazione non ha senso di esistere. Che cosa sono il pessimismo storico e il pessimismo cosmico? Il “pessimismo storico“ sarebbe caratterizzato da visione negativa della ragione e positiva della …

Pessimismo storico e cosmico: esistono davvero? Leggi altro »

Che cos’è la cancel culture?

Cancel culture significa “cultura della cancellazione”: è quella mentalità, oggi abbastanza diffusa, soprattutto negli USA, secondo la quale si cancella tutto ciò che è considerato negativo e offensivo. Si va dal licenziamento di una persona sulla base di accuse, alla rimozione di tutti i prodotti legati a quella persona (per esempio film in cui ha …

Che cos’è la cancel culture? Leggi altro »

I piselli di Pasolini

L’intera opera di Pasolini è costellata di piselli! Li descrive in tutti i modi, dai più delicati ai più espliciti. Vediamo come e perché Pasolini ha dedicato così tanto spazio alla celebrazione del pisello. Dato che oggi, 5 marzo, è il compleanno di Pasolini, mi sembra giusto festeggiarlo facendo quello che lui praticava come missione …

I piselli di Pasolini Leggi altro »

Perché dormire è così bello? Il Cantico del Gallo Silvestre di Giacomo Leopardi.

Dormire: una delle cose belle della vita. Chi di noi non aspetta il finesettimana per alzarsi tardi? Chi non bestemmia al suono della sveglia la mattina? Chi non vede l’ora di mettersi a letto dopo una lunga giornata? Il sonno è evidentemente uno dei doni che la natura ci ha dato. Ma vi siete mai …

Perché dormire è così bello? Il Cantico del Gallo Silvestre di Giacomo Leopardi. Leggi altro »

Il Cantico di Frate Sole

Chi non si emoziona quando, dopo giorni di pioggia incessante, finalmente spunta il sole? Il Cantico di Frate Sole, o Cantico delle Creature, è ancora oggi – dopo 800 anni! – uno dei testi più belli di celebrazione del sole e delle meraviglie della natura. In questa poesia, San Francesco d’Assisi loda il sole, la …

Il Cantico di Frate Sole Leggi altro »

Dante secondo Barbero

In tantissimi avete guardato nei giorni scorsi, sulla Rai, la trasmissione dedicata alla vita di Dante, curata da Alessandro Barbero. L’alto livello di ascolti per un programma su Dante è sicuramente una cosa positiva. Ma è tutto vero ciò che è stato detto in quella puntata? Quando si parla di Dante in televisione, si cerca …

Dante secondo Barbero Leggi altro »

2 novembre: Pier Paolo Pasolini

Oggi avevo pianificato di essere a Casarsa, per prendere parte alle celebrazioni dell’anniversario della morte di Pasolini. Ovviamente, data la situazione Covid, ho annullato il viaggio; e quindi come ogni anno celebro questa ricorrenza da sola. Questo è un giorno che sento sempre molto, perché Pasolini è un poeta che amo profondamente, ed è un …

2 novembre: Pier Paolo Pasolini Leggi altro »

Giacomo Leopardi era gay?

Recentemente è uscito un libro in cui si sostiene che Leopardi fosse gay. La questione non è nuova, si possono trovare facilmente anche online articoli (non scientifici!) che propagandano l’omosessualità di Leopardi. Eppure questo libro viene descritto come volume rivoluzionario che finalmente dà dignità alla vera natura del poeta di Recanati. Sapete quanto io ami …

Giacomo Leopardi era gay? Leggi altro »