Yasmina Pani

Dante secondo Barbero

In tantissimi avete guardato nei giorni scorsi, sulla Rai, la trasmissione dedicata alla vita di Dante, curata da Alessandro Barbero. L’alto livello di ascolti per un programma su Dante è sicuramente una cosa positiva. Ma è tutto vero ciò che è stato detto in quella puntata? Quando si parla di Dante in televisione, si cerca …

Dante secondo Barbero Leggi altro »

Parolacce e sessismo

Le parolacce sono sessiste? E se lo sono, è il caso di cambiarle? Vediamo perché le parolacce sono belle così come sono, c’entrano poco con il sessismo, e non hanno bisogno di interventi catoniani. Il turpiloquio, cioè il lessico delle parolacce, è una parte molto importante del lessico di tutte le lingue del mondo; possiamo …

Parolacce e sessismo Leggi altro »

“Ti ho pensato”, “Ti ho pensata” o “Ti ho pensat*”?

Maschile, femminile o asterisco? Come dobbiamo declinare il participio passato nei verbi al passato prossimo? Recentemente ho notato che c’è un po’ di confusione sul tema dell’accordo del participio passato con l’oggetto, per esempio nel passato prossimo, in frasi appunto come “ti ho pensato” e simili. Ora, a rigore – cioè, basandoci sulle grammatiche (vecchie) …

“Ti ho pensato”, “Ti ho pensata” o “Ti ho pensat*”? Leggi altro »

2 novembre: Pier Paolo Pasolini

Oggi avevo pianificato di essere a Casarsa, per prendere parte alle celebrazioni dell’anniversario della morte di Pasolini. Ovviamente, data la situazione Covid, ho annullato il viaggio; e quindi come ogni anno celebro questa ricorrenza da sola. Questo è un giorno che sento sempre molto, perché Pasolini è un poeta che amo profondamente, ed è un …

2 novembre: Pier Paolo Pasolini Leggi altro »

Giacomo Leopardi era gay?

Recentemente è uscito un libro in cui si sostiene che Leopardi fosse gay. La questione non è nuova, si possono trovare facilmente anche online articoli (non scientifici!) che propagandano l’omosessualità di Leopardi. Eppure questo libro viene descritto come volume rivoluzionario che finalmente dà dignità alla vera natura del poeta di Recanati. Sapete quanto io ami …

Giacomo Leopardi era gay? Leggi altro »

Censurare gli intellettuali in nome del politicamente corretto

È giusto smettere di leggere un poeta perché non era una brava persona? È giusto cancellare un intellettuale per la sua condotta di vita? Nell’articolo precedente abbiamo parlato dei recenti episodi di censura linguistica relativi a elementi offensivi sotto il profilo razziale, veri o presunti, e di come questa tendenza spesso venga estremizzata e possa …

Censurare gli intellettuali in nome del politicamente corretto Leggi altro »